BICICLETTE   
DI CARTA
DI CARTA
La Carta e lo "STRACCIAROLO" FABRIANESE in BICICLETTA
Il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta di Fabriano non è solo una celebrazione della bicicletta come mezzo di trasporto, ma è anche un affascinante spaccato della storia economica e sociale della città.
A Fabriano la bici era un veicolo essenziale per molti, compresi i "cenciaioli" o "stracciaroli" che, di casa in casa, raccoglievano un materiale prezioso per l'economia locale: gli stracci di cotone e di lino.
Questi umili "raccoglitori" erano un anello fondamentale di una catena produttiva che ha reso Fabriano celebre nel mondo. Gli stracci, infatti, venivano portati alle storiche Cartiere Miliani, dove, grazie a un processo sapiente e antico, si trasformavano nella pregiata carta a mano che ancora oggi è sinonimo di qualità e tradizione.
La bicicletta, quindi, diventa il simbolo di un'epoca in cui il lavoro artigianale era profondamente legato al territorio e a una risorsa fondamentale: la carta.
Per valorizzare questo legame storico, il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta MAMB e il Museo della Carta e della Filigrana MCF hanno stretto un'importante convenzione:
Presentando il biglietto di ingresso di un museo, si ha diritto a una tariffa ridotta per l'accesso all'altro. Questa iniziativa non solo incentiva la visita di entrambe le realtà, ma sottolinea l'indissolubile connessione tra l'umile mestiere del passato e la secolare tradizione industriale che ancora oggi rende Fabriano un nome di risonanza internazionale.