LAAAAAAAA
L'ASSOCIAZIONE
L'ASSOCIAZIONE
VIAGGIARE NEL TEMPO ATTRAVERSO LE DUE RUOTE
L'Associazione Marchigiana Velocipedi Storici (A.M.V.S.) è nata dalla grande passione di Valentino Agostinelli per la storia dell'Ottocento e Novecento e per le biciclette d'epoca. Questo amore è sbocciato fin da quando era ragazzo, "macinando" chilometri per le strade di Fabriano con la vecchia Edoardo Bianchi del nonno.
Valentino, dopo aver pazientemente restaurato la bicicletta, la usava quotidianamente per andare a scuola, trasformando un pezzo di storia in un mezzo di trasporto attuale.
Crescendo, ha approfondito i suoi studi, conseguendo una laurea in Beni Culturali, che ha ulteriormente arricchito la sua sensibilità per la conservazione della storia e del patrimonio.
Nel 2022, spinto dalla volontà di condividere questa passione, Valentino ha deciso di fondare l'A.M.V.S. Insieme a lui in questa avventura c'erano suo padre, suo nonno Gino e alcuni amici. Il loro obiettivo era chiaro: far conoscere e valorizzare il ruolo storico, sociale e sportivo che il velocipede ha avuto nella società.
L'associazione si propone di creare un vero e proprio "circolo virtuoso" che riunisca appassionati, collezionisti e semplici curiosi del mondo della bicicletta d'epoca. L'obiettivo è diventare il principale punto di riferimento per gli amanti delle due ruote storiche nelle Marche e nelle regioni limitrofe.
In particolar modo persegue le seguenti finalità e scopi:
riunire i collezionisti, gli appassionati e gli estimatori del ciclismo e dei velocipedi d’epoca;
praticare ricerca storica del ciclismo, dei velocipedi d’epoca e diffonderne i relativi contenuti;
valorizzare l’importanza culturale e sociale dei veicoli storici, in particolare dei velocipedi mossi dalla forza muscolare o da piccoli motori ausiliari termici o elettrici (micromotori);
promuovere “ciclostoriche” valorizzandone oltre agli aspetti culturali legati ai cicli d’epoca anche quelli ambientali e storici del territorio;
sensibilizzare all’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano illustrando tutti i potenziali vantaggi che hanno da offrire i veicoli a pedale;
patrocinare e organizzare mostre, convegni e attività informative per favorire l’approfondimento sociale, storico e tecnico sui velocipedi e cicli d’epoca;
favorire tutte le iniziative dirette a promuovere la cultura del restauro e della manutenzione dei cicli di interesse storico e collezionistico;
elaborare, autonomamente o su incarico di enti pubblici ed organismi privati, studi e ricerche relative agli scopi dell’associazione;
attività culturali di interesse sociale con finalità educativa [ex art. 5, co. 1, lett. d) del Codice del Terzo Settore];
interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni [ex art. 5, co. 1, lett. f) del Codice del Terzo Settore];
ricerca scientifica di particolare interesse sociale [ex art. 5, co. 1, lett. h) del Codice del Terzo Settore];
organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente Articolo [ex art. 5, co. 1, lett. i) del Codice del Terzo Settore];
organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche [ex art. 5, co. 1, lett. t) del Codice del Terzo Settore];
DOVE LA PASSIONE SI UNISCE AL TERRITORIO
Al centro, la ruota di una bicicletta simboleggia la nostra essenza e la passione per il ciclismo.
I colori bianco e rosso sono un omaggio a Fabriano, la nostra città natale.
I due picchi ai lati della ruota rappresentano le vette che amiamo scalare e la nostra apertura verso tutte le collaborazioni e gli scambi culturali in tutta la Regione Marche.
L'ingranaggio esterno, una ruota dentata, rafforza il legame con il mondo del ciclismo e la meccanica, senza dimenticare l'importante connessione con l'arte e l'artigianato, da sempre parte della storia del velocipede.
Fac Simile Tessera MEMBERSHIP A.M.V.S.
ENTRARE A FAR PARTE DI A.M.V.S. E' PIU' CHE PEDALARE:
Significa entrare a far parte di un gruppo che valorizza la storia, la cultura e il mondo della bicicletta, con un legame profondo con il mondo fabrianese e della Regione Marche. Siamo custodi di un patrimonio, amanti della meccanica e orgogliosi di rappresentare il nostro territorio. Unisciti a noi per condividere la passione.
TUTTI i vantaggi di chi decide di diventare MEMBRO A.M.V.S.:
Possibilità di visionare la documentazione e la biblioteca storica
Possibilità di consultare la rivista mensile dell'A.S.I. - La Manovella
Ingresso gratuito al MAMB - Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta
Partecipazione gratuita agli eventi annuali organizzati dall'associazione
PER ISCRIVERTI ALLA NOSTRA MEMBERSHIP CONTATTACI:
Email: marchigianavelostorici@gmail.com
Telefono: 349/6826600 - 342/1955134
*La tessera è nominativa e non cedibile e ha validità un anno dalla data di sottoscrizione.